Ubiquiti AirCube Router overview
Vista frontale
Il LED si illumina quando il dispositivo viene collegato all’alimentazione tramite l’apposito alimentatore.
Vista posteriore
Port 1-2-3 : porte di connessione con il proprio hardware tramite cavi Ethernet standard. La porta 1 può fungere anche da alimentazione 24V in caso di alimentazione power over ethernet (PoE).
WAN Port : tramite questa porta è possibile collegare (con cavo Ethernet standard) l’AirCube Router al proprio apparato di rete domestico (modem o router) consentendo ai dispositivi collegati all’AirCube Router di accedere ad internet. Se necessario questa porta funziona anche da alimentazione per una connessione PoE.
Power Port : porta di alimentazione.
Stampante HYDRA SF20 - Overview
LAN - Interfaccia Ethernet. porta di connessione alla rete LAN tramite cavo Ethernet standard.
Cassetto portamonete. Porta RJ12 per il collegamento del cassetto porta monete, se in dotazione.
VIN 24 VCC: presa per alimentare la stampante.
ATTENZIONE: utilizzare l’alimentatore in dotazione.
Installazione Hardware
Il router e la stampante sono già correttamente configurati per poter lavorare. Basterà quindi collegare l’hardware seguendo i passaggi riportati qui sotto.
- Connettere l’alimentatore alla porta Power dell’ AirCube Router. Connettere l’estremità restante alla presa di corrente. Se tutto è ben collegato il LED del router si illuminerà.
- Collegare un cavo Ethernet CAT 6 o superiori alla porta WAN dell’AirCube Router. Collegare l’altra estremità del cavo ad una porta LAN del proprio dispositivo di rete per consentire all’AirCube Router di navigare su internet.
- Effettuare i cablaggi principali sulla stampante:
- Se in dotazione, collegare il cassetto porta monete nella porta CASSET.
- Collegare l’alimentatore in dotazione nella porta VIN 24 VCC e inserire la spina alla presa della corrente.
- Collegare un cavo Ethernet standard nella porta LAN - Interfaccia di rete della stampante.
- Collegare la porta Ethernet che esce della stampante alla porta LAN 1 dell’AirCube Router con un cavo CAT6 (o superiori).
A questo punto tutti i collegamenti fisici sono stati fatti. Prima di accendere la stampante ricontrolliamo il cablaggio di tutta l’infrastruttura:
- Accendere la stampante tramite l’interruttore posto sulla parte frontale della stampante stessa.
Controllare che sul router il led in corrispondenza della porta LAN 1 sia accesa e che i due LED dietro alla porta Ethernet della stampante siano accesi.
Configurazione su Cassa in Cloud
Dopo aver collegato le periferiche seguendo le istruzioni, è necessario configurare la stampante sull’App Cassa in Cloud. Di seguito i passaggi:
- Tap sul logo in alto a sinistra e andare in Impostazioni → Stampanti
- Aggiungere una nuova stampante
- Inserire una descrizione, ad es. “Stampante Hydra”, e selezionare il modello Axon RT v.10 XML7
Digitare l’indirizzo IP della stampante (solitamente presente in un’etichetta sotto la stampante), premere continua e mappare i reparti e i pagamenti.
4. andare in Impostazioni → Documenti e selezionare la stampante appena configurata come stampante di default per Scontrini e Fatture
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.